L’Origine
I Tarocchi sono un insieme di figure, distinte in 22 e 56 unità, definite rispettivamente Arcani Maggiori e Arcani Minori. Il nome corretto con cui denominarli non è Tarocchi, come generalmente accettato, ma Tarot. La quasi totalità degli storici ritiene che queste immagini siano nate in Italia nel XV secolo e che veicolino un messaggio filosofico proprio del Rinascimento italiano. Alcuni hanno proposto anche altre derivazioni: i gitani, gli arabi, l’oriente, etc….Tuttavia, è opportuno cercare a Marsiglia gli autentici riferimenti rispetto alla loro origine. Il Tarot, nella veste grafica presentata in questo mazzo, è originario del I secolo d.C. ed è stato rielaborato, nelle terre provenzali, da Santa Maria Maddalena e da un gruppo d’Iniziati gnostici suoi discepoli. Nei secoli successivi le rappresentazioni di questo primo modello originario sono state custodite e tramandate da un ordine monastico, i cassiniti, fondato dal monaco Giovanni Cassiano. Nel corso del primo millennio, il contenuto del Tarot, alla stregua di un grande mosaico, a causa degli errori dovuti alla trasmissione orale o per le imprecisioni derivanti da un’errata riproduzione dei disegni, si è gradatamente disperso ed i primitivi simboli si sono disseminati dando vita ai tanti giochi, spesso del tutto lontani dalla fonte originaria, in seguito creati. Il tassello fondamentale che oggi consente di utilizzare nuovamente il meraviglioso strumento detto Tarot è il mazzo settecentesco del cartaio francese Nicolas Conver, da considerarsi il custode della perfetta conoscenza simbolica contenuta nell’ancestrale progenitore del I secolo.
Restauro del Tarot
Una copia di questo gioco, stampato nel 1760, è oggi disponibile presso la Biblioteca Nazionale di Parigi. Per l’usura del tempo e per certe imprecisioni tecniche e grafiche, si è reso necessario un lavoro di restauro. Questo è il senso dell’opera svolta dal dottor Carlo Bozzelli, fondatore di un centro italiano di studio e di ricerca in materia tarologica, l’Accademia dei Tarocchi, in collaborazione con vari esperti del settore. Anche in questa nuova edizione, lo studio comparativo di alcuni mazzi di Tarocchi di Marsiglia, integrato dalla conoscenza dei meccanismi insiti nel Tarot, ha reso possibile recuperare o, in certi casi, ridisegnare ex novo l’antico gioco di Conver, restituendogli la sua essenza originale e la sua armoniosa integrità. Il mazzo così riportato al suo antico splendore si differenzia dai tanti giochi di tarocchi disegnati dagli occultisti o dagli artisti del passato per una caratteristica fondamentale: contiene una Struttura di Codici e Leggi basata sulla combinazione dei simboli, dei colori e dei nomi-numeri delle carte.
Metodo di Lettura
La Grammatica: le dieci prescrizioni
Si tratta dell’insieme delle regole che derivano dal disvelamento della Struttura Cifrata. Elenchiamo le Leggi principali, rimandando per un approfondimento ai testi specialistici di Carlo Bozzelli:1) Legge della Duplicità
2) Legge della Triplicità
3) Legge della Quadruplicità o del 3+1
4) Legge dell’Antitesi
5) Legge dell’Analogia
6) Legge della Contemplazione
7) Legge dell’Irregolarità
8) Legge della Polarità
9) Legge dell’Opportunità
10) Legge dell’Ordinata
Il Dizionario: le Parole Chiave
Studiando i simboli degli arcani e risolvendo gli enigmi della Struttura Cifrata, è possibile ritrovare in ogni singola carta un certo numero di concetti generali, le parole chiave.Le Mat – Il Matto
Pellegrino in ricerca spirituale, il Tarot nella sua totalità. L’Anima dell’uomo. Libertà, fedeltà al proprio ideale.I Le Bateleur – Il Mago
Il lavoro. Un nuovo avvio, l’inizio in cui si raccolgono le materie prime. Volontà. Abilità oratoria. Guadagno modesto.II La Papesse – La Papessa
Il libro, la ricettività, l’apprendimento, la conoscenza, i documenti. La madre, la verginità. Il Segreto. La parte spirituale della donna.III Limperatrice – L’Imperatrice
Le idee, l’attività sul piano astratto, progetti, strategie. Purificazione. Creatività, artista. Parte terrestre della donna.IIII L’Empereup – L’Imperatore
Realizzazione. Il capo, il dirigente. Giovialità. Coraggio. Maturità, mascolinità. Parte terrestre dell’uomo. Padre. Figlio.V Le Pape – Il Papa
Trasmissione e ricezione, l’insegnamento, la conoscenza, il sapere. Il professore, il padre, il consigliere, il sacerdote, parte spirituale dell’uomo. Teatro. Matrimonio.VI Lamovrevx – L’Innamorato
Amore. Scelta. Ispirazione. Comunicazione. Unione sacra. Figli. Contatto fisico. Idee altrui. Passaparola. Gruppi.VII Le Chariot – Il Carro
È un vincitore e un intuitivo, il successo, la riuscita. Viaggio. Figlio. Uomo ideale o seduttore. Velocità.VIII La Justice – La Giustizia
L’equilibrio, la giusta azione. Psicologia. Commercio. Giurisprudenza. Scegliere per gli altri. Potere, protezione. Liberazione da un vincolo.VIIII L’Hermite – L’Eremita
Crisi, il cambiamento di coscienza, l’iniziazione, conflitto interno, solitudine. L’esperto, lo specialista. Il consigliere occulto. Il medico, il terapeuta. Il padre, gli antenati. Libro o documenti, contratti terminati. Il segreto. La prudenza.X L’a Rove de Fortvne – La Ruota di Fortuna
Controllo del destino, creare la propria realtà.Karma. Destino favorevole. Cambiamento. Viaggio. Il Tarot. Chiusura di un ciclo. Fiducia e fedeltà.XI La Force – La Forza
Forza, controllo, dominio della personalità. Vigore. Energia. Gestione. Parlare. Miracolo.XII Le Pendu – L’Appeso
Blocco, stallo, immobilizzazione, attesa, interiorizzazione. Meditazione. Attaccamento, prigionia nella materia. Pigrizia. Masochismo. Disoccupazione. Segreto, nascondere. No.XIII Arcane XIII – Arcano XIII
Trasformazione e rinnovamento. Energie negative, rabbia, ira, aggressività, paura. Separazione. Licenziamento. Taglio radicale. L’inconscio al lavoro. Osteopatia.XIIII Temperance – Temperanza
Il mondo degli angeli, l’ignoto. Aiuto del cielo, ovvero l’aiuto invisibile. Guarigione. Economia e risparmio. Pazienza. Moderazione, tranquillità. Concentrazione, preoccupazione per i dettagli.Castità. Medicina.XV Le Diable – Il Diavolo
Illusione, bugia, manipolazione. Nozione di attaccamento. Animalità. Dipendenza. Abitudine. Egoismo. Sessualità. È il contrario della preghiera, della realtà. Persona tirannica, sadica. Politica. Tristezza. Trappola, truffa, imbroglio. Irritazione, ribellione.XVI La Maison Diev – La Casa Dio
Dopo il Diavolo, appare Dio: opportunità incredibili, gioia, illuminazione, capacità di utilizzare i propri doni, il proprio talento. Abbondanza, anche economica. Casa, focolare domestico, monastero, banca, costruzione in generale. Gioco. Feto in arrivo. Il fallo.XVII Letoille – La Stella
Umiltà e verità nuda dalle quali derivano fertilità e prosperità. Armonia, generosità. Dedizione. Gravidanza. Investire. Aiuto al prossimo. Figlia. Corpo nudo femminile.XVIII La Lune – La Luna
Emozioni. Per far apparire l’intuizione, è necessario controllare l’attrazione per le cose materiali. Immaginazione. Passato, memoria, storia. La madre. Casa materna. Terreno. Trasloco, cambio di luogo. Molteplicità. Coppia più primitiva. Comunicazione rudimentale, elementare. Separazione.XVIIII Le Soleil – Il Sole
Fratellanza. Comunicazione tra esseri umani.Amicizia. Felicità, serenità, gioia. Associazione, comunione, gruppo. Carta benefica. I vicini di casa. I figli. Casa in costruzione. Coppia convivente. Vacanze.XX Le Iugement – Il Giudizio
Nuova vita, buona notizia. Guarigione, resurrezione, nascita. Famiglia, coppia evoluta. Rivelazione di qualcosa di nascosto. Comunicazione verticale. Pubblicità su ampia scala. Internet, telecomunicazione. Nuova coscienza. Preghiera. Comunità spirituale. Musica. Unione energie maschili e femminili.XXI Le Monde – Il Mondo
Realizzazione e successo totale, su tutti i piani. Quintessenza. Altre persone si mettono al nostro servizio per aiutare. Delegare. Organizzare. Visione. Le quattro direzioni. Viaggio. Donna realizzata. Fama. Donna influente che dirige. Sì.